|  | Editoriale 
                           La 
                          morte dell’uomo. 
                          A differenza di quanto pensano in molti – soprattutto 
                          quelli la cui passione per il cinema oscura ormai quasi 
                          del tutto l’interesse e la capacità di lettura – nel 
                          mondo fantastico creato da J. R. R. Tolkien, gli uomini 
                          sono superiori in dignità agli elfi. Di primo acchito, 
                          ciò potrebbe apparire singolare anche a chi abbia letto 
                          sul serio (e non solo visto sul grande schermo) il capolavoro 
                          di Tolkien – Il Signore degli Anelli – e che 
                          continua 
                          >>> di 
                          Fulvio Di Blasi |  | 
                     
                      |  | Articoli Da 
                          Parmenide alla bioetica. A proposito delle tesi di Emanuele 
                          Severino sullo statuto dell’embrione umanoIl volume Sull’embrione, di Emanuele Severino, 
                          raccoglie articoli pubblicati tra il dicembre 2004 e 
                          il maggio 2005 in occasione del dibattito sulla legge 
                          40/2004, che, come è noto, regolamenta in Italia le 
                          pratiche di fecondazione artificiale. Il testo è estremamente 
                          complesso e richiede ... continua 
                          >>>
 di 
                          Luciano Sesta La 
                          Sindrome di Immuno Deficienza Acquisita (SIDA): aspetti 
                          epidemiologici, socio-sanitari, giuridici ed eticiIl SIDA o AIDS (acronimo della sindrome nella terminologia 
                          anglosassone) è una grave condizione patologica, la 
                          cui prognosi è ancora mortale in una percentuale estremamente 
                          elevata di casi, e che è legata ad un agente virale 
                          che si trasmette attraverso diverse vie ... continua 
                          >>>
 di 
                          Paco Lo torto Origine, 
                          contenuti e scopi della bioeticaLa bioetica (etimologicamente “etica della vita”) ha 
                          origine, in quanto insieme di specifiche problematiche 
                          oggetto di riflessione e di studio, nel periodo storico 
                          immediatamente successivo al processo istruito a Norinberga 
                          contro i criminali nazisti. Il termine “bioetica” ... 
                          continua >>>
 di 
                          Angelo Cafaro L’aborto 
                          causa il tumore al seno? A colloquio con Jose A. Bufill, 
                          oncologo statunitenseIl 15 agosto 2001, in California, Planned Parenthood, 
                          la più grossa industria abortiva degli Stati Uniti, 
                          nonché uno dei maggiori distributori mondiali di contraccettivi, 
                          viene citata in giudizio per violazione della normativa 
                          sul «consenso informato». Planned Parenthood, 
                          secondo l’accusa, è tenuta ad informare le donne che 
                          vi si rivolgono dell’aumento di rischio di tumore al 
                          seno derivante dalla procedura abortiva. continua 
                          >>>
 di 
                          Fulvio Di Blasi |  | 
                    
                      |  | Recensioni 
                          e Notizie G. 
                          Fornero,  Bioetica cattolica e bioetica laica, 
                          Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 210 
                          >>> di 
                          Luciano Sesta Jürgen 
                          Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi 
                          di una genetica liberale. A cura di Leonardo Ceppa, 
                          Biblioteca Einaudi, Torino, 2002 
                          >>> di 
                          Nicoletta Giganti Convegni: 
                          Gli animali e la giustizia loro dovuta 
                          >>> di 
                          Giovanni Tomaselli |  | 
                     
                      |  | Rassegna 
                          Stampa  Stati 
                          Uniti: cellule 
                          del cordone ombelicale al posto delle embrionali. 
                          continua 
                          >>> 
                           Italia: 
                          si accende il dibattito sull’eutanasia, 
                          ma i termini del problema non sono chiari. 
                          continua 
                          >>> Gran 
                          Bretagna: 
                          bloccata la proposta di liberalizzare l’eutanasia. 
                          continua 
                          >>> Danimarca: 
                          fecondazione artificiale anche per donne single e omosessuali. 
                          continua 
                          >>> Olanda: 
                          bocciato partito dei pedofili. 
                          continua 
                          >>> |  |