|  | Editoriale 
                           Quando 
                          il senso della giustizia salva la ragione. 
                          È stato giustamente detto che la bioetica, benché sia 
                          di moda, non è una moda (A. Pessina). In effetti, i 
                          più recenti eventi di cronaca hanno dimostrato la bruciante 
                          attualità delle tematiche della vita e della morte pur 
                          non potendo esprimere, nella puntualità della notizia 
                          mediatica, il loro spessore problematico. Da qui la 
                          necessità di riflettere su tali tematiche al di là dell’immediatezza 
                          con la quale esse vengono consumate dal lettore dei 
                          quotidiani e dallo spettatore dei telegiornali, continua 
                          >>> di 
                          Luciano Sesta |  | 
                     
                      |  | Articoli Alle spalle del dibattito 
                          bioeticoNella vita pubblica del nostro Paese, le questioni della 
                          bioetica sono diventate, in questi ultimi anni, le più 
                          scottanti. In uno scenario politico che non conosce 
                          più da tempo, ormai,  prese di posizioni ideologiche 
                          estreme, è intorno ai problemi etici posti dalla medicina  
                          che si registrano le polemiche più accese, gli scontri 
                          più virulenti, le divisioni di campo più radicali ... 
                          continua 
                          >>>
 di 
                          Giuseppe Savagnone Cambiare 
                          la natura umana? Biotecnologie e questione antropologicaSull’idea di natura umana, piatto ghiotto per il filosofo, 
                          s’addensano innumerevoli dibattiti, resi ancor più delicati 
                          dall’interrogativo su che cosa essa significhi e se 
                          sia possibile cambiare la natura umana.  
                          Intervenendo sull’uomo in maniera influente ma per molti 
                          aspetti ancora ignota quanto agli esiti e alle conseguenze, 
                          le biotecnologie ... continua 
                          >>>
 di 
                          Vittorio Possenti Bioetica 
                          verso dove?A più di trent’anni dalla “nascita ufficiale” della 
                          bioetica, cioè dall’anno in cui l’oncologo australiano 
                          Van Rensellaer Potter coniò il termine bioetica, 
                          si sono avute notevoli e complesse evoluzioni non solo 
                          nella mole di studi e ricerche accumulate ma nella stessa 
                          identità disciplinare. Come ricorda il noto bioeticista 
                          spagnolo Francisco Abel: “quando ho iniziato a occuparmi 
                          di bioetica sapevo benissimo di cosa si trattasse, oggi 
                          non lo so più” ... continua 
                          >>>
 di 
                          Salvino Leone |  | 
                    
                      |  | Recensioni 
                          e Notizie Viktor 
                          E. Frankl,  Uno psicologo nei Lager, Ares, Milano 
                          2005 
                          >>> di 
                          Nicoletta Giganti Esiste 
                          davvero un’alternativa tra “pro-choice” e “pro-life”? 
                          Sulla lettera indirizzata al Ministro della Salute da 
                          Maurizio Mori, Carlo Flamigni et al. 
                          >>> di 
                          Luciano Sesta |  |