|  |  | 
               
                |  | 
 |  |   
                |  | STEP 
                    - St. Thomas Education Project |  |   
                |  |  |  |  
                |  |  |  |   
                |  | SAN 
                    TOMMASO D'AQUINO    SULLA 
                    LEGGE    
                    SOMMA 
                    TEOLOGICA  
                    PRIMA 
                    SECUNDAE (I-II) (Trad. 
                    Giuseppina D'Addelfio) QUAESTIO 
                    100  Sui precetti morali PROLOGO  
                     
                     
                      | 
                      Sui precetti morali della 
                      legge antica      
                          Quindi si devono 
                          considerare i singoli generi dei precetti della legge 
                          antica. E, in primo luogo, i precetti morali, in secondo 
                          luogo i precetti cerimoniali (q.101), in terzo luogo 
                          i precetti giudiziali (q.104).Circa il primo argomento 
                          saranno indagati dodici punti: 1) se tutti i precetti 
                          morali della legge antica siano di legge naturale; 2) 
                          se i precetti morali della legge antica riguardino tutte 
                          le virtł; 3) se tutti i precetti morali della legge 
                          antica si riconducono ai dieci precetti del decalogo; 
                          4) quale sia la distinzione dei precetti del decalogo; 
                          5) quale sia il loro numero; 6) quale sia il loro ordine; 
                          7) in che modo essi siano redatti.; 8) se si possa essere 
                          dispensati dalla loro osservanza; 9) se ricada sotto 
                          precetto il modo virtuoso di adempierli; 10) se ricada 
                          sotto precetto il modo di agire proprio della caritą; 
                          11) quale sia la distinzione degli altri precetti morali; 
                          12) se i precetti morali della legge antica offrano 
                          giustificazione.
 |  
   |  |   
                |  |  |  |  |  | 
               
                | SULLA 
                    LEGGE SULLA 
                    LEGGE IN GENERALE I-II, 
                    q. 90, Sull’essenza della legge I-II, 
                    q. 91, Le diverse leggi I-II, 
                    q. 92, Sugli effetti della legge SULLE 
                    PARTI DELLA LEGGE Legge 
                    eterna I-II, 
                    q. 93, Sulla legge eterna Legge 
                    naturale I-II, 
                    q. 94, Sulla legge naturale Legge 
                    umana I-II, 
                    q. 95, Sulla legge umana in se stessa I-II, 
                    q. 96, Sul potere della legge umana I-II, 
                    q. 97, Sul cambiamento delle leggi Legge 
                    antica I-II, 
                    q. 98, Sulla legge antica I-II, 
                    q. 99, Sulla distinzione dei precetti della legge antica I-II, 
                    q. 100, Sui precetti morali I-II, 
                    q. 101, Sui precetti cerimoniali in se stessi I-II, 
                    q. 102, Sulle cause dei precetti cerimoniali I-II, 
                    q. 103, Sulla durata dei precetti cerimoniali I-II, 
                    q. 104, Sui precetti giudiziali I-II, 
                    q. 105, Sulla natura dei precetti giudiziali Legge 
                    nuova I-II, 
                    q. 106, Sulla legge nuova (che è la legge del Vangelo) 
                    in se stessa I-II, 
                    q. 107, Sul confronto tra la legge nuova e la legge antica I-II, 
                    q. 108, Sulle cose che sono contenute nella legge nuova |  |