Home About International University Project Conferences Courses Lectures Projects Publications Readings Contribute Contact      

home \ projects \ step \ trattato sulla legge \ quaestio 98 \ articolo 2

STEP home

Trattato sulla Legge

Conferenze

Saggi

Studiosi

Link utili

 

 


 
 
STEP - St. Thomas Education Project
 
     
 
<<<   ARTICOLO   >>>
 
 

SAN TOMMASO D'AQUINO

 

SULLA LEGGE

 

SOMMA TEOLOGICA

PRIMA SECUNDAE (I-II)

(Trad. Giuseppina D'Addelfio)

QUAESTIO 98

Sulla legge antica

ARTICOLO 2

 

La legge antica proveniva da Dio?

 

 

Circa il secondo punto procediamo così: Sembra che la legge antica non provenisse da Dio. Dice infatti il Deuteronomio (32, 4): «le opere di Dio sono perfette». La legge invece era imperfetta, come è stato detto sopra (a. praec.; q. 91, a. 5). Dunque, la legge antica non proveniva da Dio.

 

2. Inoltre, nel libro del Siracide (3, 14), si dice che «Capii che tutte le opere che Dio fece, durano in eterno». Ma la legge antica non è durata in eterno; dice infatti l’Apostolo nella Lettera agli Ebrei (7, 18) «Si ha così l’abrogazione di un ordinamento precedente a causa della sua debolezza e inutilità». Dunque, la legge antica non proveniva da Dio.

 

3. Inoltre, è compito del legislatore sapiente non solo eliminare i mali, ma anche le occasioni dei mali. Ma la legge fu occasione di peccato, come è stato detto sopra (a. praec., ad. 2). Dunque non poteva essere proprio di Dio, cui «nessun legislatore è simile», come si dice in Giobbe (36, 22), dare una tale legge.

 

4. Inoltre, nella Prima lettera a Timoteo (2,4): «Dio vuole che tutti gli uomini divengano salvi». Ma la legge antica non era sufficiente alla salvezza, come è stato detto (a. praec.; q. 91, a. 5). Dunque non poteva essere proprio di Dio dare una tale legge. La legge antica, dunque, non viene da Dio.

 

Ma di contro vi è ciò che il Signore dice parlando agli Ebrei, ai quali la legge antica era stata data (Mt. 15, 6): «Avete reso nullo il comandamento di Dio a causa della vostra tradizione». E poco prima (v. 4): «Onora tuo padre e tua madre»; che è chiaramente contenuto nella legge antica (Es. 20, 12; Deut. 5, 16). Dunque la legge proviene da Dio.

 

Rispondo dicendo che la legge antica fu data da un Dio buono, che è Padre del Signore Nostro Gesù Cristo. Infatti la legge antica guidava gli uomini verso Cristo in due modi. In un modo, dando testimonianza a Cristo; dice infatti egli stesso nel Vangelo secondo Luca: «Era necessario che si adempissero tutte le cose scritte su di me nella legge, nei salmi, nei profeti»; e nel Vangelo secondo Giovanni «Se aveste creduto a Mosè, avreste forse creduto anche a me, poiché egli ha scritto di me». In un altro modo, come una certa predisposizione, poiché allontanando gli uomini dal culto idolatrino, li raccoglieva nel culto dell’unico Dio, dal quale il genere umano doveva essere salvato per mezzo di Cristo. Di conseguenza, l’Apostolo dice nella Lettera ai Galati (3, 23): «Prima che venisse la fede eravamo rinchiusi sotto la custodia della legge, in quella fede che doveva essere rivelata». Ora, è evidente che predisporre al fine e condurre a questo stesso fine è proprio dello stesso; e dico dello stesso per sé o mediante quelli che sono a lui soggetti. Infatti il demonio non avrebbe potuto dare la legge, attraverso la quale gli uomini sono condotti a Cristo, che lo avrebbe scacciato, secondo quello che è scritto nel Vangelo secondo Matteo (12, 26): «Se Satana scaccia Satana, il suo regno è diviso». E perciò dallo stesso Dio dal quale è venuta la salvezza degli uomini per grazia di Cristo, la legge antica è stata data.

 

Risposta al primo argomento: niente impedisce che una cosa non sia perfetta in senso assoluto e che tuttavia questa cosa sia perfetta rispetto a un dato tempo: così qualcuno viene detto fanciullo perfetto non in assoluto, ma rispetto alla sua età. Così anche i precetti che si danno ai bambini sono certamente perfetti rispetto alla condizione di coloro ai quali sono dati, sebbene non siano perfetti in modo assoluto. E tali furono i precetti della legge. Di conseguenza, l’Apostolo dice nella Lettera ai Galati (3, 24): «La legge fu il nostro pedagogo che ci ha condotto a Cristo».

 

Risposta al secondo argomento: durano in eterno le opere di Dio che Dio fece in modo tale che durassero in eterno: e queste sono quelle che sono perfette. Ora, la legge antica è stata abrogata nel tempo della perfezione della grazia, non in quanto cattiva, ma in quanto debole e inutile per codesto tempo: perché, come viene aggiunto, «la legge non ha portato nulla a perfezione». Di conseguenza, l’Apostolo dice nella Lettera ai Galati (3, 25): «Quando è giunta la fede, allora non siamo più sotto il pedagogo».

 

Risposta al terzo argomento: come è stato detto sopra (q. 79, a. 4), talora Dio permette che alcuni cadano in peccato, perché si umilino. Così anche volle dare una legge tale che gli uomini non potessero adempierla, cosicché allora gli uomini presuntuosi si scoprissero peccatori e umiliati ricorressero all’aiuto della grazia.

 

Risposta al quarto argomento: sebbene la legge antica non fosse sufficiente a salvare l’uomo, tuttavia vi era un altro aiuto offerto agli uomini da Dio insieme con la legge, attraverso il quale potersi salvare: la fede nel Mediatore, attraverso la quale gli antihi padri furono giustificati, così come anche noi siamo giustificati. E così Dio non mancò di dare agli uomini aiuti per la loro salvezza.

 

 
     

SULLA LEGGE

SULLA LEGGE IN GENERALE

I-II, q. 90, Sull’essenza della legge

I-II, q. 91, Le diverse leggi

I-II, q. 92, Sugli effetti della legge

SULLE PARTI DELLA LEGGE

Legge eterna

I-II, q. 93, Sulla legge eterna

Legge naturale

I-II, q. 94, Sulla legge naturale

Legge umana

I-II, q. 95, Sulla legge umana in se stessa

I-II, q. 96, Sul potere della legge umana

I-II, q. 97, Sul cambiamento delle leggi

Legge antica

I-II, q. 98, Sulla legge antica

I-II, q. 99, Sulla distinzione dei precetti della legge antica

I-II, q. 100, Sui precetti morali

I-II, q. 101, Sui precetti cerimoniali in se stessi

I-II, q. 102, Sulle cause dei precetti cerimoniali

I-II, q. 103, Sulla durata dei precetti cerimoniali

I-II, q. 104, Sui precetti giudiziali

I-II, q. 105, Sulla natura dei precetti giudiziali

Legge nuova

I-II, q. 106, Sulla legge nuova (che è la legge del Vangelo) in se stessa

I-II, q. 107, Sul confronto tra la legge nuova e la legge antica

I-II, q. 108, Sulle cose che sono contenute nella legge nuova