|  | Editoriale 
                           Imprescindibilità 
                          della coscienza morale. 
                          Non c’è problema affrontato dalla bioetica che non chiami 
                          in causa la coscienza morale. Se si getta uno sguardo 
                          al dibattito odierno ci si accorge, tuttavia, che a 
                          essere chiamata in causa è piuttosto la nozione di «autonomia 
                          individuale» o di «autodeterminazione», ciò che rischia 
                          di focalizzare l’attenzione solo sul momento della libertà 
                          di giudizio e di scelta richiesta dalla situazione in 
                          cui si è chiamati ad agire. Ma per quanto importanti, 
                          la libertà da costrizioni e la capacità di essere legge 
                          a se stessi non sono elementi che possano esaurire il 
                          problema, tipicamente bioetico, del giudizio morale. 
                          E infatti, la presenza ... continua 
                          >>> di 
                          Giuseppe Modica |  | 
                     
                      |  | Articoli Rapporti 
                          prematrimoniali o rapporti anti-matrimoniali?C’è qualcosa di male nel sesso prima del matrimonio? 
                          In realtà, posta così, la domanda è già fuorviante perché 
                          sembra contenere un implicito riferimento a rapporti 
                          che siano comunque ordinati al matrimonio mentre nella 
                          vita reale, si sa (e senza bisogno di statistiche specialistiche), 
                          non c’è in genere alcun collegamento tra il sesso prematrimoniale 
                          e il matrimonio. Bisognerebbe quindi più propriamente 
                          parlare di rapporti sessuali non adulterini al di fuori 
                          del matrimonio, o di sesso occasionale, sesso facile, 
                          sesso libero, ecc. L’espressione rapporti prematrimoniali, 
                          giocando su un concetto (matrimonio) che gode nel senso 
                          comune di una connotazione morale fortemente positiva, 
                          rischia di colorare acriticamente ... continua 
                          >>>
 di 
                          Fulvio Di Blasi La 
                          vita e l’etica: per una congiunzione bioetica. Scrivere di etica della vita non è tra le imprese più 
                          semplici. Le difficoltà che si incontrano affondano 
                          le loro radici nella complessità del discorso etico. 
                          L’etica della vita e per la vita è, del resto, un campo 
                          sterminato ora paragonabile ad un deserto dove nulla 
                          cresce, ora ad un  mare in tempesta le cui onde 
                          sono sollevate da venti contrastanti. Essa si presenta 
                          problematica a volte nella sua fondazione, a volte nel 
                          suo contenuto. Ma essa è ineludibile. La sua dimensione 
                          risulta ... continua 
                          >>>
 di 
                          Pietro Cognato Medicus 
                          ac philosophus. Esigenza d’interdisciplinarità in medicina.«Quando il medico riflette come un filosofo sugli avvenimenti 
                          e sui valori umani, è simile a un dio». L’icastica considerazione 
                          ippocratica intende riferirsi a quella scintilla d’infinito 
                          che sprigiona dalla personalità del medico allorché 
                          si affaccia sul mondo con la forma mentis del 
                          filosofo e che, viceversa, resta nell’ombra allorché 
                          il medico si chiude dentro il bozzolo asfittico del 
                          proprio sapere scientifico. Ora, assumere la forma 
                          mentis del filosofo, ossia di colui che ricerca 
                          ... continua 
                          >>>
 di 
                          Giuseppe Modica |  | 
                     
                      |  | Recensioni S. 
                          Leone, Etica della vita affettiva, EDB, Bologna 2006, 
                          pp. 368 
                          >>> di 
                          Vincenzo isaia V. 
                          Possenti, Il principio persona, Armando, Roma 2006, 
                          pp. 256 
                          >>> di 
                          Luciano Sesta |  | 
                     
                      |  | Rassegna 
                          Stampa  Italia: 
                          ancora sul caso Welby 
                          continua 
                          >>> Italia 
                          e Austria: diritti "umani" agli animali? 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          ancora sulle “maldestre” applicazioni della 
                          legge 194/1978 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          Giovanni Nuvoli e Piergiorgio Welby 
                          continua 
                          >>> Portogallo: 
                          obiezione di coscienza e aborto in Portogallo 
                          continua 
                          >>> Messico: 
                          Amnesty International apre le porte al 
                          “diritto” di aborto 
                          continua 
                          >>> Gran 
                          Bretagna: via alla creazione di ibridi 
                          uomo-animale 
                          continua 
                          >>> Svizzera: 
                          coma vigile e accanimento terapeutico: 
                          la vicenda di Antonio Trotta 
                          continua 
                          >>> Città 
                          del Vaticano: la Congregazione per la 
                          dottrina della fede a proposito di “alimentazione 
                          e idratazione artificiali” 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          finanziamenti per la ricerca bloccati 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          il ministro della sanità e le 
                          adozioni degli embrioni umani 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          il tribunale di Cagliari e la diagnosi 
                          genetica pre-impianto 
                          continua 
                          >>> |  |