|  | Editoriale 
                           Il 
                          Papa e l'Università. Scoprire le ragioni di una 
                          vicenda controversa. 
                          Il dibattito sulla laicità delle istituzioni e sul ruolo 
                          della Chiesa, oltre che sul rapporto tra scienza, ragione 
                          e fede, è stato rilanciato in Italia dall’invito che 
                          il Rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma ha 
                          rivolto a Papa Benedetto XVI, in occasione dell’inaugurazione 
                          dell’anno accademico. Come è noto, il dibattito si è 
                          acceso soprattutto quando 67 docenti dell’Ateneo, prevalentemente 
                          appartenenti alla Facoltà di Fisica, hanno indirizzato 
                          una lettera di protesta al Rettorato dell’Università, 
                          auspicando l’annullamento dell’incontro con il Pontefice 
                          ... continua 
                          >>> di 
                          Luciano Sesta |  | 
                     
                      |  | Articoli Significati 
                          etici diversi del "lasciar morire".La definizione di eutanasia comprende già in sé un’interpretazione 
                          del problema ed è proprio per questo suscettibile di 
                          cambiamenti, secondo i contesti di riferimento. Una 
                          prima differenza può ricavarsi dal contesto storico 
                          e dal primo significato a cui, secondo l’etimologia, 
                          la parola eutanasia rinvia. La “buona morte” non implica 
                          la problematicità del significato attuale del termine, 
                          che è riconducibile al “procurare  intenzionalmente 
                          la morte”, ma rinvia solo alle modalità in cui la morte 
                          “avviene”, modalità ritenute “buone”. La morte è l’evento 
                          che tutti temiamo più di ogni altro, o meglio la morte 
                          è il “non-oggetto” di fronte a cui non possiamo dire 
                          di provare paura, ma qualcosa di più radicale, l’angoscia 
                          che ci coglie quando siamo ai confini del “ni-ente”, 
                          quando l’alternativa tra l’essere e il nulla ... continua 
                          >>>
 di 
                          Marianna Gensabella Furnari Dignità 
                          della persona ed eutanasia. C'è spesso un momento, nel corso di una malattia giunta 
                          in una fase nella quale non sono più sperabili né la 
                          guarigione, né il recupero del paziente a una dignitosa 
                          vita di relazione, nel quale non sembra più appropriato 
                          continuare a fare ogni sforzo per tenere in vita la 
                          persona. Cosa è lecito fare in casi del genere? Se la 
                          situazione è tale che è razionalmente preferibile morire 
                          che continuare a vivere, è moralmente lecito porre in 
                          essere procedure il cui risultato è una anticipazione 
                          del momento della morte? E se in quella situazione il 
                          paziente chiede al medico di togliergli la vita, è moralmente 
                          lecito che questi, se è d'accordo, esaudisca quella 
                          richiesta? ... continua 
                          >>>
 di 
                          Demetrio Neri Una 
                          questione bioetica del nostro tempo. Maschile e femminile: 
                          alternativi o complementari?Una disamina dei problemi del nostro tempo ci induce 
                          a riflettere sulla problematicità di un dato che emerge 
                          come esito caratteristico dell’era della “civiltà tecnologica” 
                          in cui siamo immersi: quanto più le tecnoscienze sono 
                          in grado di esaminare il genere umano e di intervenire 
                          su di esso tanto più la sua identità risulta essere 
                          posta in questione.
 In questo momento, infatti, sembrano essere poste in 
                          gioco quelle categorie fondamentali che lo connotano 
                          in senso biologico: il maschile e il femminile. Si tratta 
                          di categorie fondamentali anche dal punto di vista antropologico: 
                          esse appartengono, infatti, all’ordine simbolico dell’immaginario 
                          collettivo, categorie in cui intuitivamente ci identifichiamo 
                          e ci differenziamo e che, dunque, riguardano la nostra 
                          autocomprensione come esseri umani appartenenti ad un 
                          genere specifico, concreto e non astrattamente configurato.
 Le biotecnologie rischiano di cancellare il valore della 
                          differenza sessuale, ... continua 
                          >>>
 di 
                          Maria Rita Fedele |  | 
                     
                      |  | Recensioni M. 
                          Reichlin, Aborto. La morale oltre il diritto, 
                          Carocci, Roma 2007 
                          >>> di 
                          Pietro Cognato G. 
                          Di Gesù, Lo sciamano, il mago, il santo. 
                          Scienze umane e medicina: un binomio inscindibile dell’era 
                          postmoderna, Plumelia, Palermo 2007 
                          >>> di 
                          Luciano Sesta |  | 
                     
                      |  | Rassegna 
                          Stampa  Italia: 
                          i nuovi "Manifesti di bioetica" 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          pillola del giorno dopo e obiezione di 
                          coscienza 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          la sentenza sul caso Englaro 
                          continua 
                          >>> Giappone 
                          e USA: nuove scoperte sulle cellule staminali 
                          adulte 
                          continua >>> Esperti 
                          Usa di riproduzione assistita bocciano la tecnica invocata 
                          in Italia 
                          continua 
                          >>> Italia: 
                          sì alla diagnosi genetica pre-impianto, 
                          contro le Linee guida della legge 40/2004 
                          continua >>> Italia. 
                          Norma “anti-omofobia”? 
                          continua >>> Moratoria 
                          contro la pena di morte... e sull’aborto? 
                          continua >>> Italia: 
                          si accende il dibattito sull’aborto 
                          e sulla legge 194 continua 
                          >>> Italia: 
                          Regione Lombardia: niente interruzioni 
                          di gravidanza dopo le 22 settimane e 3 giorni 
                          continua >>> Italia: 
                          lettera all’ONU per moratoria sull’aborto 
                          continua 
                          >>> |  |